Termini e condizioni generali di vendita

Parte 1 – Dati identificativi

Ragione sociale/nome:

  • Indirizzo:
  • Cap: ………. Comune: ………. Provincia:……
  • Telefono: ……. E-mail: ………..
  • Partita I.V.A. …………
  • Registro Imprese:

Parte 2 – Termini e condizioni generali di vendita

1. Disposizioni generali

Le presenti condizioni generali di vendita regolano la vendita di servizi offerti da “West Coast Agency…”, (di seguito anche “Società” e “Organizzatore”), nell’ambito di un sistema di vendita a distanza mediante sito ecommerce. La navigazione, l’accesso e l’acquisto dei servizi offerti dalla società comportano l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e delle Politiche di Protezione dei Dati adottate dal sito, ivi indicate. L’Utente, prima di accedere ai servizi forniti proposti dal sito, è tenuto a leggere le predette Condizioni, con riserva della Società di modificarne unilateralmente i termini e di pubblicarne una versione aggiornata sul sito web. Tutti i contratti di acquisto conclusi tramite il sito “www……….”, seguendo le procedure ivi indicate, sono contratti per adesione regolati dalle presenti Condizioni, le quali formano parte integrante e sostanziale degli stessi, come detto, note e accettate dall’Utente.

2. Oggetto e servizi

Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini di acquisto dei servizi elencati e descritti sul sito web: …………….,
I servizi offerti tramite il sito sono descritti in maniera dettagliata nella relativa pagina web. La sottoscrizione del contratto avviene mediante l’acquisto del servizio, previa compilazione di un modulo in cui l’utente sceglie un metodo di pagamento valido.
La società si avvale della collaborazione di operatori economici che forniscono servizi (alloggi, voli, eventi ecc.) autonomi e distinti dalla Società e che non possiedono, operano, o gestiscono il sito web. L’assegnazione del posto sull’auto, pullman/volo o di una camera avvengono secondo le disponibilità degli operatori economici.
Qualsiasi domanda relativa alla Società, ai servizi offerti e al sito web deve essere rivolta direttamente all’Assistenza clienti di West Coast Agency, indicando il tipo di richiesta o di modifica. L’Utente comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi, le particolari richieste personali (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità della prestazione, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
Tali richieste, tuttavia, non obbligano in alcun modo l’organizzatore nei casi in cui non possano essere soddisfatte.

3. Prezzi

I profili tariffari dei Servizi offerti da West Coast Agency, comprensivi di tassazione, sono disponibili sul sito web: https://www…………, nonché indicati prima della conferma finale dell’ordine di acquisto, nella valuta ufficiale del paese in cui sono disponibili i servizi. Con l’acquisto di un servizio o di un pacchetto di servizi, l’Utente accetta di pagare il costo dell’Esperienza di viaggio, inclusi eventuali costi extra e tasse applicabili.
La società si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le tariffe per i servizi pubblicandoli sul proprio sito, senza che ciò incida sul prezzo applicato agli ordini già effettuati.

4. Modalità di pagamento

Il pagamento dei servizi deve essere effettuato al momento dell’acquisto e sottoscrizione dell’ordine; al ricevimento della conferma dell’acquisto e del pagamento, l’utente riceverà una fattura all’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di sottoscrizione del contratto.
È responsabilità dell’Utente assicurarsi che il pagamento venga effettuato in maniera regolare (es. che i dati della banca o della carta di pagamento siano corretti o che sul conto siano presenti fondi sufficienti); qualora gli strumenti terzi dovessero negare l’autorizzazione al pagamento, la Società non potrà fornire i servizi e non potrà essere considerato in alcun modo responsabile.

5. Acquisto dei servizi

La proposta di acquisto di un servizio o di un pacchetto di servizi viene redatta su apposito modulo contrattuale elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dall’Utente.
Per sottoscrivere il medesimo contratto, l’Utente dovrà quindi seguire la procedura indicata nel sito seguendo le indicazioni offerte e fornendo i propri dati personali in maniera corretta e veritiera.
L’utente si obbliga a informare tempestivamente la Società di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati.
Una volta selezionati i servizi desiderati, essi saranno aggiunti al carrello. Sarà sufficiente seguire le istruzioni per l’acquisto, inserendo o verificando le informazioni richieste in ogni passaggio del processo.
Prima della conclusione, sarà chiesto di confermare l’avvenuta lettura dei presenti Termini e Condizioni Generali di Vendita che, con l’acquisto, si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettati.
Il contratto è effettivo a decorrere dal momento della sottoscrizione dell’acquisto del servizio.
Dopo l’effettuazione del pagamento e la conclusione dell’ordine di acquisto, la Società prende in carico l’ordine e l’Utente riceverà una e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica da lui fornita.
L’Utente si impegna a verificare la correttezza dei dati riportati nella conferma dell’ordine e a comunicare immediatamente a West Coast Agency eventuali errori e provvederà a conservare copia del proprio ordine, della relativa conferma e delle Condizioni.
I servizi acquistati sono nominativi e non possono essere ceduti a terzi.

6. Recesso

Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt. 50 e 45 del D. Lgs. 206/2005), è escluso il diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D. Lgs. 206/2005.

E’, tuttavia, previsto il diritto di recedere dal contratto nei seguenti casi:
aumento del prezzo in misura eccedente il 10%. Si precisa che il prezzo può subire delle modificazioni a causa del variare dei costi di trasporto, incluso il costo del carburante, dei diritti e delle tasse relative al trasporto aereo, dei diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti, nonché per i tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. In ogni caso la revisione non può essere superiore al 10% del prezzo nel suo originario ammontare.
Se superiore, l’Utente viene tempestivamente avvisato e ha diritto di recedere entro 5 giorni dalla comunicazione ai fini del rimborso della somma versata o dell’erogazione di un voucher del medesimo valore, da utilizzare per altri servizi offerti dalla Piattaforma.
Prima della partenza, l’Organizzatore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta all’Utente indicando il tipo di modifica che ne consegue. Ove l’Utente non accetti la suddetta proposta di modifica, potrà recedere senza pagamento di penali ed ha diritto ad un voucher del medesimo valore o al rimborso della somma versata.

L’Utente è tenuto a comunicare la propria scelta all’organizzatore entro due giorni dal ricevimento dell’avviso; in difetto di comunicazione entro il suddetto termine, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata e non è più possibile recedere dall’offerta.

Il Partecipante o chi per esso, deve fornire a West Coast Agency, entro 5 giorni dalla data in cui ha esercitato il recesso e mediante comunicazione scritta all’email……………….

  • 1) dati anagrafici, codice fiscale del destinatario del pagamento
  • 2) nome e indirizzo della Banca, codice IBAN, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente se differente dall’intestatario della pratica;

Al di fuori delle ipotesi elencate ai punti 1) e 2) in cui è consentito il recesso, i servizi acquistati non sono rimborsabili e, in caso di disdetta, la somma versata è trattenuta a titolo di penale, pari al 100% della quota base.
In ogni caso, alcun rimborso spetta al cliente nei seguenti casi:

  • mancata presentazione nel giorno previsto di arrivo presso la struttura;
  • interruzione del viaggio o soggiorno;
  • impossibilità di poter effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti da espatrio o di qualsiasi altro adempimento necessario per realizzare il viaggio, e ogni altra circostanza che non dipendi dalla condotta della società. Il controllo della validità dei documenti o visti per l’espatrio, nonché l’assolvimento degli obblighi valutari, sanitari e dell’esistenza di tutti i requisiti necessari per l’esecuzione del viaggio, sono obblighi personale e non delegabili dell’Utente.

7. Variazioni e sospensione del viaggio da parte della Società organizzatrice

La Società organizzatrice può annullare il contratto, totalmente o parzialmente, qualora prima o durante l’esecuzione del medesimo si manifestino circostanze di carattere eccezionale che la Società organizzatrice non poteva conoscere al momento della stipulazione e che, se conosciute in quel momento, le avrebbero fornito valide ragioni per non concluderlo. L’Utente potrà scegliere di essere rimborsato della totalità dell’importo già pagato oppure di usufruire di un voucher da utilizzare in altri servizi. È escluso il risarcimento per ogni ulteriore danno dipendente dalla mancata esecuzione del contratto che, come detto, discende da cause di forza maggiore o caso fortuito.

8. Regime di responsabilità

Nella fornitura di un servizio (es. evento, prenotazione di un alloggio o di un volo) West Coast Agency non è responsabile dell’Esperienza di viaggio in sé, di cui è invece responsabile esclusivamente lo specifico operatore economico che fornisce il servizio, anche in ordine ad eventuali contenuti informativi. I partners non operano, né sono autorizzati ad operare in qualità di rappresentanti ufficiali della Società. Se l’Utente ha acquistato un servizio per il quale è previsto il rispetto di un termine (es. volo o alloggio), la Società non si assume alcuna responsabilità in caso di ritardi o di altre conseguenze riconducibili alle azioni e al comportamento dell’Utente

Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si rammenta che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.

I cittadini stranieri devono reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso gli Utenti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti Autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima dello spostamento. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più Utenti potrà essere imputata all’Organizzatore.

L’Utente deve essere munito dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per i luoghi toccati dal pacchetto nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Al fine di valutare la situazione di sicurezza socio – politica e sanitaria dei luoghi, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, l’Utente ha l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it.

Ove alla data di prenotazione il luogo prescelto risultasse dai canali informativi istituzionali, località sconsigliata per motivi di sicurezza, l’Utente non può successivamente esercitare il recesso, salvo che il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese sia sorta successivamente. L’Utente deve inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del pacchetto, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto o del singolo servizio.

Gli Utenti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o operatore economico partner dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati.

Ove alla data di prenotazione il luogo prescelto risultasse dai canali informativi istituzionali, località sconsigliata per motivi di sicurezza, l’Utente non può successivamente esercitare il recesso, salvo che il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese sia sorta successivamente. L’Utente deve inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del pacchetto, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto o del singolo servizio.

Gli Utenti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o operatore economico partner dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati.

L’Utente è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.

L’organizzatore risponde dei danni arrecati all’Utente a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto dell’Utente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.

La società non è responsabile per infortuni e/o malattie, spese di rimpatrio, perdita e/o danneggiamento dei bagagli e altre cause, come già detto, estranee agli adempimenti posti a carico della società. I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori per la durata del trasporto con i loro mezzi in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto.

Scioperi, sospensioni per avverse condizioni atmosferiche, avvenimenti bellici, disordini civili e militari, sommosse, calamità naturali, saccheggi, atti di terrorismo ed altri similari, come già detto, costituiscono causa di forza maggiore e non sono imputabili ai vettori ed all’Organizzatore; eventuali spese supplementari sopportate dal partecipante non saranno pertanto rimborsate, né tantomeno lo saranno le prestazioni che per tali cause venissero meno o non fossero recuperabili.

L’Organizzatore non è responsabile del mancato utilizzo dei servizi, in conseguenza di ritardi o cancellazioni dei vettori aerei, marittimi e terrestri. In tale specifica ipotesi, l’Utente avrà diritto ad un voucher del valore pari al servizio di cui non ha usufruito. I bagagli viaggiano a rischio e pericolo del passeggero e la società organizzatrice non può essere ritenuta responsabile in alcun caso di eventuali danni, furti, smarrimenti ecc., avvenuti in qualsiasi momento.

9. Clausola risolutiva espressa

Il contratto si risolve di diritto in caso di violazione dei presenti Termini e Condizioni generali di vendita, senza restituzione delle somme già versate a titolo di penale.

10. Reclami e segnalazioni

Eventuali problematiche o disservizi nell’esecuzione del contratto devono essere tempestivamente segnalati dall’Utente durante la fruizione del pacchetto o del singolo servizio mediante l’Assistenza Clienti, affinché l’organizzatore possa riporvi tempestivamente rimedio, o successivamente esclusivamente ed obbligatoriamente mediante presentazione di reclamo da inviare tramite l’email………………………………
In caso contrario, eventuali risarcimenti del danno saranno diminuiti o esclusi ai sensi dell’art.1227 c.c.

11. Foro competente

L’assegnazione del posto sull’auto, pullman/volo o di una camera avvengono secondo le disponibilità degli operatori economici. Eventuali richieste ed esigenze possono essere segnalate e comunicate all’Assistenza clienti, ma non sono da ritenersi vincolanti nel caso in cui non possano essere soddisfatte.

Il foro competente per ogni eventuale controversia tra l’Utente e la società è individuato con riferimento alla sede della società. L’Utente, prima di ogni conferma di ordine, accetta espressamente detta clausola come parte integrante del contratto.

12. Informativa sul trattamento dei dati personali

Tutti i dati, inclusi i dati personali, verranno trattati in conformità con la nostra Informativa sulla privacy e le leggi e i regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati. I dati personali richiesti e raccolti durante le comunicazioni tra le parti, in rispetto della Legge sulla Privacy n.675 del 1996 e del Dlgs n.196 del 2003 e successive modificazioni e integrazioni:

  • a) sono raccolti e trattati elettronicamente e/o meccanicamente con lo scopo di:
    • 1. attivare e mantenere nei confronti del Cliente le procedure per l’esecuzione di quanto richiesto;
    • 2. mantenere un privato archivio clienti;
    • 3. mantenere un pubblico archivio dei servizi;
  • c) sono necessari per fornire i servizi richiesti;
  • d) se non forniti non permetteranno l’espletamento di quanto richiesto;
  • e) sono trattati da incaricati della Società circa l’espletamento di quanto richiesto;
  • f) potranno essere comunicati a soggetti terzi delegati all’espletamento delle attività necessarie solo per l’esecuzione del contratto stipulato, ma in nessun altro caso ceduti, venduti o barattati.